“Tra le vie del centro enogastronomia e artigianato della Vallagarina”: per il Natale 'di pace' a Rovereto protagonisti i prodotti locali. Ecco le novità - il Dolomiti

2022-09-03 10:12:54 By : Ms. Ivy Li

Ad accogliere i visitatori all'ingresso del mercatino sarà il “Villaggio del Gusto”, in Largo Vittima delle Foibe: protagonisti per il Natale roveretano 2022, dice il presidente del Consorzio Rovereto In Centro Massimo Moschini, saranno le eccellenze enogastronomiche ed i prodotti artigianali locali. Il filo conduttore dell'iniziativa però, in un'Europa sconvolta dalla guerra scatenata dall'invasione russa dell'Ucraina, sarà il tema della pace

ROVERETO. Passato Ferragosto, la Città della quercia si prepara ad accogliere il periodo natalizio: “Luci, suoni e parole di Pace” sarà il titolo del Natale roveretano quest'anno, la cui organizzazione è stata affidata al Consorzio Rovereto In Centro. Protagonisti, dice il presidente del Consorzio Massimo Moschini, saranno i prodotti enogastronomici e artigianali della Vallagarina, mentre il filo conduttore di tutto l'evento, in un'Europa sconvolta dalla guerra scatenata dall'invasione russa dell'Ucraina, sarà proprio il tema della pace, con iniziative specifiche e momenti di riflessione.

L'attenzione e la cura, aggiungono gli organizzatori, sono massime, visto proprio il momento particolare (dopo due anni di pandemia ed in una fase economica critica) nel quale si svolgerà l'edizione 2022. Il mercatino, asse portante del Natale roveretano, regalerà a cittadini e visitatori novità e tradizione al tempo stesso, grazie alla stretta collaborazione con l'Azienda per il turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, a partire dal 'Villaggio del gusto' che verrà realizzato all'ingresso in Largo Vittima delle Foibe.

Si tratterà in sostanze di una vetrina per il territorio e per la sua offerta culturale ed enogastronomica legata alla tradizione: protagonisti saranno infatti i prodotti dalle Valli del Leno, dall'Alta Vallagarina, dalla Destra Adige alla Val di Gresta, dal Parco del Baldo alla Bassa Vallagarina. Un'ulteriore occasione per promuovere e vendere le eccellenze del territorio, facendole degustare ai visitatori, sarà nel Cortile Urbano, all'interno di un'area riscaldata e chiusa pensata ad hoc per la degustazione dei vini di qualità del Trentino.

Non mancheranno poi le classiche produzioni natalizie di oggettistica decorativa, come le tradizionali bocce in vetro, presepi, suppellettili dei territori alpini e tanto altro. Ma oltre alla vasta scelta di prodotti venduti all'interno del mercatino, i visitatori saranno coinvolti ed attratti anche dalle attività aderenti ai Distretti urbani, che sapranno a loro volta proporre iniziative volte ad ampliare il flusso di visitatori nelle vie adiacenti al di fuori del mercatino.

“Lungo le vie del centro – ribadisce Moschini – saranno portate le eccellenze del territorio e si punterà molto sull'enogastronomia con prodotti della Vallagarina. Anche l'artigianato sarà rigorosamente locale e stiamo studiando una serie di iniziative che rinnovino il tema della pace”. Per il presidente dell'Apt Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo Giulio Prosser: “Il Natale è uno dei periodi più importanti per il turismo della Vallagarina e come Apt già da anni organizziamo con successo e lungimiranza “I Natali della Vallagarina”. Dobbiamo puntare sulla qualità e sulla territorialità di una manifestazione cardine per la valorizzazione del nostro territorio che diventerà veicolo di promozione anche delle altre importanti manifestazioni natalizie in Vallagarina”.

Parte integrante del Natale 2022, come detto, sarà anche il lavoro delle attività del centro e, come spiega il membro della giunta di Confcommercio con delega al progetto di Rigenerazione Urbana Cristian Sala, è fondamentale quindi “creare una stretta relazione con i Distretti del commercio e con i singoli esercenti. Questo nell'ottica di arricchire la proposta legata al Natale, ampliandone il raggio d'azione e parimenti di massimizzare le ricadute che lo stesso genere sul contesto economico cittadino”.