Abbiamo scollegato in automatico la tua precedente sessione
Puoi navigare al massimo da 3 dispositivi o browser
Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione
Da mobile puoi navigare al massimo da 2 dispositivi o browser.
Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione.
Attiva le notifiche per ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo in questa sezione.
Vuoi modificare le tue preferenze? Visita la tua area personale
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
Alla nascita pesava circa 6 chili, si è subito messa in piedi cercando il latte della mamma
La famiglia di Alpaca e Merino si è allargata: pochi giorni fa, dopo una gestazione di circa 11 mesi, mamma alpaca ha dato alla luce una femmina.
Il piccolo, che alla nascita pesava circa 6 chili, si è subito messo in piedi e in meno di 1 ora già cercava il latte della mamma. Dunque, un ospite in più per Zoom, il Bioparco di Cumiana, alle porte di Torino.
Gli alpaca sono mammiferi, una specie originaria del Sudamerica della famiglia dei camelidi; Alpaca e Merino da subito sono diventati l’idolo dei bambini che visitano Zoom data la loro somiglianza con i protagonisti del gioco Animal Crossing di Nintendo – da cui hanno anche preso il nome, scelto a furor di popolo dai visitatori.
In natura, poiché sono animali estremamente docili, l’alpaca è addomesticato ed allevato soprattutto per utilizzarne la pregiata lana che produce in gran quantità. Vengono tosati una volta all’anno, in primavera, e producono dai 2,5 ai 4kg di lana. La loro lana, che in natura può assumere 22 colorazioni differenti , è simile a quella della pecora ma più calda, meno ispida ed anallergica, è apprezzata per la brillantezza, la leggerezza e perché non infeltrisce. Anche a Zoom Torino gli alpaca vengono tosati ma lo styling è molto particolare poiché, non essendo la lana riutilizzata e non amando loro essere toccati su testa e zampe, in quelle zone viene lasciato loro il pelo.
Il presidio dei militari a Rivoli
Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi.