Laura Biagiotti che portò la moda in Cina ma non lasciò mai Roma- Corriere.it

2022-08-27 04:17:18 By : Mr. robin zhu

Abbiamo scollegato in automatico la tua precedente sessione

Puoi navigare al massimo da 3 dispositivi o browser

Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione

Da mobile puoi navigare al massimo da 2 dispositivi o browser.

Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione.

Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.

Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.

Coniugò abiti e cultura. «Milano? Ho sacrificato parte della mia carriera per non trasferirmi. Un lusso straordinario»

Cina, aprile 1988: a Pechino ci sono ancora le fogne a cielo aperto e il vento caldo e secco alza la sabbia con i suoi microbi, mentre a Shangai, ancora intatta nel suo fascino coloniale, si cammina sulle fondamenta della Borsa prossima ventura. Una signora visionaria fa sfilare per la prima volta la moda occidentale nel neonato International Hotel, evento seguito in tv da 200 milioni di persone . Una manciata di ragazze alte belle e flessuose, altro che le giapponesi, si muovono in passerella incredule ma quasi felici per quella opportunità inaspettata. Nelle foto, in piazza Tienanmen , davanti alla città e sulla Grande Muraglia, le neomodelle si stringono e danzano nei loro cachemire bianchi e rossi intorno a quella signora mora che per prima aveva intuito che il vento della storia, e del mercato, stava virando.

Incuriositi dalla stilista italiana che importa il loro cachemire da tempo e tira fuori 3 golf da una quantità che a loro serve per farne uno e infeltrito, i cinesi la ricambiano, la chiamano Signor Biagiotti, che per loro era e ancora è un onore, mettono in prima fila dell’evento il 25 aprile un alto funzionario e le svelano il significato del suo nome: lavoro duro, l’amore dei fiori, orgoglio, donna elegante . Vero o falso che sia, rappresenta bene il nucleo duro di questa Regina del cachemire (copyright New York Times ). Prima ad andare in Cina, prima a coniugare cultura e moda (ha restaurato la Scala Cordonata del Campidoglio) Laura Biagiotti non ha mai voluto lasciare Roma per Milano che era diventata la capitale del settore . Per lei Roma era la grande bellezza, una sorta «di Itaca da cui ripartire e mai distaccarsi. Probabilmente ho sacrificato anche parte della mia carriera per restare qui, quindi mi sono concessa un lusso straordinario; però questa dimensione di staccare, di riflettere, di stare per mio conto è nel mio carattere e l’ho privilegiata su altre cose» .

Laura Biagiotti con la figlia Lavinia

Aveva cominciato nella sartoria di mamma Delia, per passare in quella di Emilio Schuberth, «ricordo il loden foderato di cincillà e la Cadillac con le rose rosse, un altro mondo dove le signore facevano 5 prove, un orlo poteva essere uno psicodramma», aveva raccontato a Cristina Parodi nel Tg5. Ma Laura capisce svelta che le donne cominciavano a lavorare e volevano altro. «Dicevano che ero matta quando pensavo gonne con la coulisse in vita perché, si sa, il corpo si stringe e dilata. Ma mi fa piacere aver recuperato alcune lavorazioni di tipo pregiato, come filzature, impunture, piegoline». E con i suoi abiti ampi e scivolati conquista nel tempo un gruppo di fedelissime, Carla Fracci, Mara Venier, Romina Power, Marta Marzotto, Virna Lisi . A due passi da Roma, nel castello di Guidonia, monumento nazionale, la signora in bianco installa il quartier generale , luogo di abitazione e collezioni (200 pezzi di Balla, l’abito originale di Angelica nel ballo del Gattopardo ), progettato e restaurato col marito molto solidale, Gianni Cigna. Da là, fra quadri, cineserie, un orto fantastico (piselli, cicorione, olivi pendolini) guida la sua impresa con spirito rinascimentale. Fino alla fine, il 26 maggio 2017. Ora il timone del doppio binario - moda e cultura - l’ha raccolto la figlia Lavinia.

Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi.