Fiera dell’Artigianato Vivo a Cison, 160 espositori e tanti visitatori - Tribuna di Treviso Treviso

2022-09-03 10:11:20 By : Ms. Sherry Wang

L’evento nella splendida cornice di uno dei borghi più belli d’Italia, si prosegue fino a Ferragosto

CISON. «È bello vedere la serenità negli occhi delle persone”. Simone Moret, il giovanissimo presidente della Pro Loco di Cison di Valmarino, artefice, insieme all’amministrazione comunale, della 41esima Edizione di Artigianato Vivo, è felicissimo.

La fiera è in scena nella splendida cornice di uno dei borghi più belli d’Italia. Dal 6 di Agosto e fino a lunedì 15 il paese è mobilitato e in festa, “non c’è praticamente nessuno a casa” racconta Simone Moret. Circa 160 espositori e 300 volontari al lavoro in questi giorni per la manifestazione.

Artigianato Vivo a Cison di Valmarino con 160 espositori, il video della fiera

Artigianato Vivo a Cison di Valmarino con 160 espositori, il video della fiera

Artigianato Vivo a Cison di Valmarino con 160 espositori, il video della fiera

Racconta il presidente: “Siamo a giro di boa per quest’edizione e il bilancio è molto positivo, in questi anni la manifestazione è cresciuta tantissimo. I numeri non sono ancora quelli del pre pandemia, ma basta il viavai di gente continuo che ci sta dando tanta soddisfazione dopo la difficile edizione del 2021 caratterizzata anche dalle restrizioni. Quest’anno abbiamo potuto reintrodurre anche la musica, in una nuova forma itinerante, borgo per borgo”. Al calare della sera il paese si riempie di gente, nella valle, all’ombra delle montagne il caldo della giornata lascia spazio ad una piacevole brezza e il tramonto colora l’atmosfera, tipica di una sera d’estate. Si passeggia tra le bancarelle, piccoli e grandi curiosano tra stand degli artigiani, borse e borsette, collane, orecchini, stoffe, vasi, oli e profumi. Centinaia solo le creazioni che si possono trovare, c’è chi con mani esperte lavora difronte gli spettatori, dando vita alla manifestazione. Si chiacchiera, si raccolgono informazioni e tutti sono sempre disponibili a raccontare la storia che si nasconde dietro gli oggetti esposti.

Tra i molti artigiani presenti, troviamo Walter, batte il ferro, il rumore rimbomba nell’aria attirando l’attenzione dei curiosi, mentre la moglie Federica accoglie i clienti. Tomio Waman Inti è un giovane che viene dal Trentino e crea delle opere attraverso il riciclo creativo, automi e sculture che prendono vita.

Come “Calici di Vite” la creazione realizzata per l’edizione di Artigianato Vivo 2022, un percorso che racconta tutto lo sforzo e il lavoro che si trova dietro un buon vino. Ripercorrendo tutte le tappe della vinificazione attraverso i movimenti di meccanismi in metallo, dal sole e la luna fino al momento della condivisone del vino, un momento speciale. Il primo premio per gli artigiani espositori di Artigianato Vivo 2022 è stato aggiudicato da Enrica Benetello di Castellazzo Novarese, che espone le sue sete dipinte a mano con una tecnica indonesiana. Soddisfatta per il gradino più alto del podio ringrazia gli organizzatori: “Per noi artigiani questa fiera è importantissima, trovarsi in un borgo così bello, incontrarsi con professionisti del settore e trovare così tanta gente è davvero bello”. Il Presidente Moret: “Ci piace già pensare all’anno prossimo, lo stimolo c’è, i volontari hanno messo del loro anche quest’anno e mi preme ringraziarli e speriamo di tornare nel 2023 agli antichi splendori.” La fiera prosegue fino al giorno di Ferragosto. Sabato pomeriggio si inizia con i clown de “Il piccolo principe” e l'incontro con l'autore Giannandrea Mencini.

Alle 21 l'intervista a Pino Dellasega fondatore della Scuola italiana nordic walking e musica con Lumakaleè, Jim Jam Quartet e Doppio zero. Sia domenica 14 che a Ferragosto a pranzo si potrà degustare lo spiedo cucinato dai maestri cisonesi. Il momento culturale alle ore 18 domenica si svolgerà nella sala consiliare con gli scrittori Beppe Cantele e Franco Zabagli, mentre nel pomeriggio e in serata per i bimbi spettacoli con il mago Alberto Vio e l'illusionista Sirio Alfieri.

Il 15 agosto si aprirà la mattinata con la quarantacinquesima edizione della Marcia del ciclamino e si chiuderà con la serata in musica del rock del gruppo Ravioli giganti e Leo Miglioranza.

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

3 mesi a 1€, poi 2.99€ al mese per 3 mesi

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.