di Luisa Perego - 04.11.2020 - Scrivici
Calendari dell'avvento originali, fai da te, creativi, particolari, simpatici: abbiamo raccolto le idee per riempire il calendario dell'Avvento da realizzare insieme ai vostri bambini. In più: 24 idee tra lavoretti, giochi, test, idee regalo per il Natale. Da preparare in famiglia.
Costruiamo insieme un calendario dell'Avvento? Un lavoretto che di sicuro piacerà al vostro bambino o che potete realizzare voi in autonomia per personalizzare l'arrivo del Natale o...
Ecco qualche idea per realizzare in casa dei simpatici e veloci calendario dell'avvento.
Il ramo di un albero, un pezzetto di corda e tanti sacchettini di carta da personalizzare con coccarde colorate. Sarete voi a decidere la sorpresina racchiusa in ogni sacchettino. . .
Un'alternativa è realizzare tanti pacchettini da appendere al posto dei sacchetti di carta.
Preparate il volto di un Babbo Natale con del feltro. E per rispondere "Ma quando arriva Babbo Natale" potrete rispondere "Quando la barba sarà tutta bianca. Si tratta di disegnare il volto di Babbo Natale e poi ogni giorno attaccare un batuffolo di cotone sulla casella corrispondente, in modo che alla fine il personaggio abbia anche la sua bella barba bianca. Ognuno può decidere la dimensione.
Costruiamo insieme un calendario dell'Avvento? Un lavoretto che di sicuro piacerà al vostro bambino o che potete realizzare voi in autonomia per personalizzare l'arrivo del Natale o...
Un'altra idea molto simbolica per celebrare il periodo dell'avvento è realizzare una spirale Waldorf con 25 candele da accendere una ogni giorno, nello spirito e nella simbologia del Natale di Rudol Steiner.
Come realizzare un calendario dell'avvento un po' originale? Un'idea potrebbe essere quella di organizzare delle attività in famiglia e di non contare su cose materiali. E realizzare calendari dell'avvento fai da te per i bambini che prevedano attività da fare insieme ed esperienza di famiglia non è impossibile. Anzi, giorno per giorno costruirete un piccolo piano d'attacco per arrivare al Natale ancora più uniti. La tradizione del calendario dell'avvento prevede che in ogni casella corrispondente a un giorno del mese di dicembre ci sia un pensierino: spesso si tratta di giocattoli economici oppure di caramelle o altri dolciumi. Ma se l'idea è quella di dare valore al regalo di Natale senza distrarre il bambino con piccoli doni, questo calendario dell'avvento alternativo è l'ideale. Potrete:
I classici e tradizionali calendario dell'avvento che si comprano con cioccolatini e regalini di plastica non vi convincono? Realizzate un calendario dell'avvento alternativo insieme al vostro bimbo. Per contare insieme a lui i giorni che vi separano dalla notte di Natale. . .
Su una gruccia decorata appendete tanti pacchettini contenenti i doni del calendario dell'Avvento.
Decorate 24 biscottini con disegni di Natale e i numeri del Calendario dell'Avvento. Mi raccomando, potete mangiarne solo uno al giorno!
E' già il 2 di dicembre e ancora non avete pensato al calendario dell'avvento? Soprattutto, quelli tradizionali che si comprano con cioccolatini e regalini di plastica non vi...
Con il polistirolo e le tempere, con un po' di spago e un palloncino, con del tessuto o con delle pigne. O realizzando tanti piccoli angioletti. Ecco cinque proposte per creare delle decorazioni personalizzate per l'albero di Natale.
I bambini amano tenere sotto controllo il periodo che li separa dall'arrivo del tanto agognato 24 dicembre attraverso il calendario dell'avvento: perché quest'anno non costruirne uno assieme a loro con il fai da te? Se non ci avete ancora pensato, è l'ora di farlo. Perché non realizzarno con del feltro? Come se fosse la barba di Babbo Natale che pian piano si. . . sbarba!
Non chiamateli lavoretti: le attività Montessori non sono pre-costituite, ma si compongono di materiali aperti con cui i più piccoli possono lavorare a proprio piacere. Ecco qualche spunto in vista del Natale:
1. TAGLIARE CON LE FORBICI Lasciate a disposizione dei bambini un vassoio con le forbici e varie strisce di cartoncino leggero, magari anche di vari colori, con dei disegni natalizi da ritagliare in libertà.
2. USO DELLA COLLA In un vassoio posizionate una colla stick e dei quadrati di cartoncino di vari colori di circa un centimetro di lato. Fornite al bimbo un cartoncino bianco o colorato dove, con un pennarello a punta grossa, avrete tracciato il contorno di una figura ad esempio un albero di Natale. Mostrate al bimbo il tracciato con il pennarello, che rappresenta il limite dove incollare i pezzi per creare un bel collage da poter appendere una volta ritagliato.
3. USARE TIMBRI E STAMPINI Ecco un'altra attività di facile realizzazione per allenare la presa a pinza e la precisione della coordinazione oculo-manuale. È molto apprezzata dai bambini perché possono vedere immediatamente il risultato della propria azione. Procuratevi dei timbri con dei disegni natalizi oppure realizzateli voi stessi intagliando con un taglierino una patata o un tappo di sughero. Seduti a un tavolo proponete il materiale al bambino, spiegandogli che l'inchiostro non va toccato con le dita, e mostrategli come prendere il timbro, porlo con delicatezza sul tampone e poi, con un gesto delicato e preciso, sul foglio. Sarà una sorpresa vedere la figura timbrata sul foglio.
4. PERFORARE Un'altra attività per affinare il movimento fine e che i bambini trovano molto divertente è l'uso della perforatrice. Procuratevi una perforatrice ben stabile, va bene sia una normale per forare i fogli che una da cartonaggio che ritaglia forme particolari. L'importante è che sia di facile utilizzo e non richieda troppa forza. Mettetela in un vassoio con dei fogli da poter bucare, meglio se di dimensione B5 o più piccoli, facili da manipolare. I pezzetti di carta che rimangono nella perforatrice possono essere conservati e utilizzati nei collage.
5. IL PUNTERUOLO Procuratevi un punteruolo piccolo, non troppo appuntito, adatto alle mani del bambino. Vi servirà anche un rettangolo di feltro, oppure di sughero, da mettere sotto la figura da ritagliare in modo che la punta entri con facilità e non rovini la superficie su cui lavorate. Per iniziare scegliete delle immagini natalizie stampate su un cartoncino leggero, più facili e meno delicate da ritagliare rispetto alla carta. Le immagini potranno poi essere appese come decorazioni o utilizzate nei collage.
6. DIPINGERE OGGETTI DI TRE DIMENSIONI Dipingere con il pennello dà la possibilità di sperimentare come attraverso il controllo di uno strumento si possono ottenere tratti e linee diversi. Il bimbo allenerà la presa e il movimento fine della mano tenendo il pennello. Potrete dipingere insieme pigne, palline e oggetti di legno da appendere all'albero. Mettetegli a disposizione dei colori a tempera, un contenitore con piccoli elementi separati dove mettere i colori senza che si mischino (per esempio quello che si usa per le uova) e un recipiente con dell'acqua, per poter lavare il pennello.
Colora la carta igienica per due terzi verde e per un terzo rosa. Ritaglia dal cartoncino braccia, mani, gambe e barba. Per arricciare barba e capelli usa uno stecchino. Incolla con la colla le varie parti e realizza il cappello con la carta crespa.
Il Natale è vicino, coi vostri bimbi fate lavoretti, inventate decorazioni, personaggi di carta. Stimola la fantasia e prepara a un'atmosfera calda e accogliente prenatalizia! Le...
Partendo da due cartoncini di colore verde e rosso ecco come realizzare insieme al proprio bambino un albero di Natale 3D
Partendo da due cartoncini di colore verde e rosso ecco come realizzare insieme al proprio bambino un albero di Natale 3D
Il 6 dicembre si festeggia San Nicola. Bari è in festa per il suo patrono, ma anche in altre parti del mondo questo è un giorno di grandi celebrazioni. Nel Nord Europa è San Nicola a portare i doni. Lo fa in Austria, Olanda, Russia (dove però si festeggia il 19 dicembre) e Germania.
In Olanda San Nicola è addirittura il patrono della capitale, Amsterdam, dove per invocare l'arrivo di Sinter Klaas (poi Santa Klaus) bisogna mettersi a cantare tenendo in mano la scarpa dove poi verranno mesi regali e dolcetti.
La Svizzera celebra San Nicola e la tradizione è condivisa con Germania e Austria: San Nicola, o Santa Klaus o Sunner Klaus si aggira di notte vestito di rosso con un grande sacco pieno di regali. Talvolta ad affiancare il mito di Nicola c'è anche Krampus, una specie di demonietto che punisce i bambini cattivi.
Tu scendi dalle stelle, Astro del ciel, Jingle bells, ecco alcune delle più belle e famose canzoni di Natale che si possono ascoltare durante le feste.
Intanto vi proponiamo Tu scendi dalle stelle.
1. Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo,
e vieni in una grotta al freddo e al gelo. (2 volte)
O Bambino mio divino, io ti vedo qui tremar;
o Dio beato! Ah quanto ti costò l'avermi amato! (2 volte)
2. A te, che sei del mondo il Creatore,
mancano panni e foco, o mio Signore. (2 volte)
Caro eletto pargoletto, quanto questa povertà
più m'innamora, giacché ti fece amor povero ancora. (2 volte)
3. Tu lasci il bel gioir del divin seno,
per venire a penar su questo fieno. (2 volte)
Dolce amore del mio core, dove amore ti trasportò?
O Gesù mio, perché tanto patir? Per amor mio! (2 volte)
4. Ma se fu tuo voler il tuo patire,
perché vuoi pianger poi, perché vagire? (2 volte)
mio Gesù, t'intendo sì! Ah, mio Signore!
Tu piangi non per duol, ma per amore. (2 volte)
5. Tu piangi per vederti da me ingrato
dopo sì grande amor, sì poco amato!
O diletto - del mio petto,
se già un tempo fu così, or te sol bramo
Caro non pianger più, ch'io t'amo e t'amo (2 volte)
6. Tu dormi, Ninno mio, ma intanto il core
non dorme, no ma veglia a tutte l'ore
Deh, mio bello e puro Agnello
a che pensi? dimmi tu. O amore immenso,
"un dì morir per te", rispondi, "io penso". (2 volte)
7. Dunque a morire per me, tu pensi, o Dio
ed altro, fuor di te, amar poss'io?
s'io poc'amo il tuo Gesù, non ti sdegnare
amalo tu per me, s'io nol so amare! (2 volte)
Vi piace cantare con i bimbi? Adorate la magica festa del Natale? Ecco un mix di 10 canzoni inglesi ed italiane che renderanno l'atmosfera natalizia ancor più affascinante. Per un...
Ma le decorazioni per l'albero non si concludono nel momento in cui si monta. Ogni occasione è buona, soprattutto con i bambini. Per arricchirlo. Ecco qualche idea per renderlo grandioso.
Addobbare l'albero è uno dei momenti più magici del Natale. Perché allora non proporre ai bambini di creare insieme alcuni ornamenti da appendere che lo renderanno...
Che sia la festa più magica dell'anno non c'è dubbio: tra suoni, dolci, neve e colori, Natale è sempre Natale . Ma come rendere indimenticabile il primo Natale del bebè? Ecco 22 idee per scegliere il regalo giusto da mettere sotto l'albero e aprirlo insieme al vostro bimbo la notte di Natale.
Che sia la festa più magica dell’anno non c’è dubbio: tra suoni, dolci, neve e colori, Natale è sempre Natale. Ma come rendere indimenticabile il primo Natale del...
(LEGGI TUTTE LE RICETTE DI NATALE)
Prendete il burro e unitelo allo zucchero fino a quando la pasta avrà raggiunto una consistenza cremosa. Unite al composto l'uovo intero, lo zenzero grattugiato, la farina e il lievito vanigliato. Aiutatevi con le mani è lavorate il tutto fino a raggiungere una massa compatta.
Preriscaldate il forno a 180 gradi. Preparate della carta forno e appoggiatela su una teglia. Formate con le mani tanti piccoli biscotti della grandezza di una noce e appoggiateli sulla teglia. Fate cuocere per dieci-quindici minuti.
Quali sono i film di Natale più belli per tutta la famiglia? Tra le nostre proposte:
Il vostro preferito è tra questi?
Quali sono i film di Natale più belli per tutta la famiglia? Ecco una galleria fotografica con i più significativi secondo i genitori della community online di nostrofiglio.it,...
Santa Lucia visse a Siracusa tra il III e il IV secolo d. C.
E' protettrice della vista. Il motivo è probabilmente simbolico (Lucia viene da Lux, luce), ma la tradizione vuole che questa "specialità" sia stata originata per contrappasso: si racconta infatti tra i supplizi inflitti alla ragazza ci fosse stato anche l'accecamento.
Basterà aprire il vasetto, aggiungere latte (o acqua) e seguire attentamente le istruzioni della ricetta che allegheremo al regalo.
Pesare gli ingredienti per una cioccolata in tazza: 30 g di cioccolato, 20 g di cacao amaro, 25 g di zucchero, 1 cucchiaino di maizena, un pizzico di cannella o frutta (esempio fragole) essiccate. Metteteli a strati alternati in un vasetto.
Trascrivere su un foglietto di piccole dimensioni ingredienti e il nostro come si fa:
Prendere 200 ml di latte (o acqua o un mix di latte e panna fresca al 50%), riscaldarne due terzi, agitare il contenuto del vasetto per mescolare gli ingredienti e aggiungerli al latte caldo. Amalgamare con una frusta per evitare i grumi e riportare sul fuoco con il resto del latte, addensando il tutto. Servire.
Ecco tante idee creative per realizzare un presepe fatto in casa con materiali di riciclo, con il polistirolo e con i tronchi di legno. Via liberà alla fantasia e alla creatività!
Statuine realizzate con tappi di sughero, sassi colorati o pigne; capanne di cartoncino o mollette; culle di noci, natività in barattolo... Ecco alcune idee per realizzare un presepe...
Il Natale è un'esperienza magica, soprattutto per i bambini. E per alimentare la loro immaginazione non c'è nulla di più efficace che leggere loro storie e fiabe. Ecco 30 libri per vivere insieme l'emozione del Natale.
Storie di Natale Di T. Thomas. Una raccolta di storie di Natale scritte dai più grandi autori della letteratura per l'infanzia "di ieri", come Miller, Hoffman, Montgomery e Graham e illustrate, per l'occasione, da affermate matite "di oggi". Adatto ai bambini di tutte le età.
Il Natale di Paddington Di Michael Bond e R. W. Alley. Il Natale si sta avvicinando e Paddington muore dalla voglia di andare ai grandi magazzini per consegnare la sua letterina a Babbo Natale e visitare il Paese di Inverno Incantato. Età: dai tre anni.
Il Natale di Marguerite Di India Desjardins e Pascal Blanchet. Marguerite è una nonna di ottantadue anni con poca voglia di festeggiare il Natale. I figli sono ormai lontani, già grandi, e lei ha paura di tutto ciò che si trova oltre la porta di casa sua. Per questo non esce mai di casa. Questo Natale, però, sarà diverso. Vincitore del Premio Ragazzi alla Fiera di Bologna. Età: dagli otto anni.
Meravigliosi racconti di Natale Di Josette Gontier. Le storie di Natale di questa raccolta non conoscono confini, attraversano l'intera Europa per approdare negli Stati Uniti. Germania, Polonia, Norvegia e Italia offrono un eguale contributo di immaginario religioso, popolare e letterario: così si incontrano nordici troll, creduloni e paurosi; si cammina nella tundra innevata con l'anziana Babuslika, ci si diverte a ripetere la "conta" di San Nicola di Bari senza perdere di vista grandi classici della letteratura come il Canto di Natale di Dickens e Lo Schiaccianoci di Hoffmann. Età: dai 7 anni.
Rover salva il Natale Di Roddy Doyle e B. Ajhar. Questa volta Babbo Natale è davvero nei guai: Rudolph, la renna più forte, più veloce e più esperta è in sciopero. E c'è solo un animale che può sostituirla: un cane di nome Rover! Esilarante avventura natalizia. Età: dai cinque anni.
Storie e Filastrocche di Natale Di Gianni Rodari. Dalla grandezza di un autore come Rodari, tutta la magia del Natale. Età: dai cinque anni.
La casa di Babbo Natale Di Kai Haferkamp e Zora. "Din din!" fanno le campanelle delle renne: Babbo Natale parte! La slitta è carica di regali e adesso il folletto Pic-Puc è molto contento. Ma questa mattina i regali hanno rischiato di non essere consegnati. . . Età: dai due anni.
Arriva Natale Di Cristina Mesturini, Emanuela Bussolati. Un grande libro-gioco per prepararsi a festeggiare il giorno più atteso dell'anno. Tra un gioco e l'altro, notizie curiose sulla tradizione del Natale nei vari Paesi del mondo. Età: dai cinque anni.
I doni di Babbo Natale Di Sam Taplin e Rosalinde Bonnet. I più piccini si divertiranno a seguire Babbo Natale e a scoprire che doni porterà, indovinando cosa si nasconde nei pacchi e aprendo le finestrelle di questo libro. Età di lettura: da un anno.
Lupodrillo e Babbo Natale Di Ophélie Texier. Lupodrillo e il suo inseparabile Dudù accompagnano i piccoli nella casa di Babbo Natale. Età: dai tre anni.
Caro Natale Di Richard Scarry. A Felicittà il Natale sta arrivando, ma non è tutto pronto. L'albero di Natale non è ancora addobbato, Ciccio Pasticcio combina i soliti disastri e la zia è triste perché passerà la festa da sola. Ma Natale è il momento in cui i miracoli possono succedere: basta aiutare gli altri, e avere sempre il sorriso pronto. Età: da tre anni.
Buon Natale, gatto killer! Di Anne Fine. A Natale siamo tutti più felici. . . tranne Tuffy, l'irresistibile gatto killer, che approfitta dell'atmosfera di festa e della visita dei parenti per interpretare a modo suo lo spirito natalizio! Età: dai sei anni.
Natale Express. Libro sonoro Di Natalie Boyd e Dan Green. Ciuff ciuff! il trenino sta partendo! Riuscirà ad arrivare in tempo da Babbo Natale? Età di lettura: da tre anni.
Buon Natale, Snoopy! Di Charles M. Schulz. È Natale! Snoopy non vede l'ora di festeggiare, ma Charlie Brown non è dello stesso parere: il suo albero non è un granché, il salvadanaio è vuoto e i regali creati per i suoi amici non sembrano funzionare. . . Età: da tre anni.
Il Natale di Elmer di David McKee. Elmer porta i piccoli a prendere un abete sotto cui mettere tutti i regali. Infatti sta arrivando Nonno Natale, il Babbo Natale deglie elefanti. Ma Nonno Natale non porta i regali, ma li prende per chi ne ha più bisogno. . . Età: dai cinque anni.
Racconti illustrati per il Natale Di A. Rusconi. Una selezione dei migliori racconti per immergersi nell'atmosfera fiabesca del Natale. Da Biancaneve a La Regina delle nevi, rivivono le storie più emozionanti della tradizione, tra mondi incantati e splendide illustrazioni. Età: dai sei anni.
Il babbo di Babbo Natale Nonno Natale è un burbero vecchietto che vive sulle montagne della Turchia, con la sola compagnia di una capretta. Non sa nulla del mestiere di suo figlio. Ma quando riceve una strana cartolina dalla Lapponia, accompagnata da una sgrammaticata richiesta d'aiuto, decide di andare a verificare di persona. . . Età di lettura: dai sei anni.
Viva il Natale Di Donati Giuliana . Un libretto con storie, filastrocche e ricette facili facili, 16 schede con tanti bellissimi oggetti da costruire dedicati al Natale e 2 pagine di stickers per decorare i giochi creati! Età: dai tre anni.
Dove sono le mutande di Babbo Natale? Di Richard Merritt. Ha inizio la ricerca per ritrovare le mutande di Babbo prima che sia Natale! Un libro cerca-trova dell'illustratore Richard Merritt. Età: dai cinque anni.
1000 cose da trovare a Natale. Con adesivi Di Alex Frith e Teri Gower. Un libro-gioco con tantissimi oggetti e personaggi natalizi da trovare e adesivi da attaccare sulle pagine corrispondenti. Età: dai quattro anni.
Arriva Natale! Libro pop-up Di Jenny Broom e Helen Lang. Il Natale arriverà presto, tutti gli animali sono pronti per festeggiare. E Renna? Anche Renna vuole far festa, ma non ricorda cosa deve preparare. . . Un libro illustrato in rima con tanti magnifici pop-up! Età: dai tre anni.
I panini di Natale e altre storie Di Guido Quarzo e A. Astuto. Tre divertenti storie che fanno capire come certe volte bisogna avere pazienza e saper aspettare e come una piccola disgrazia di qualcuno possa trasformarsi in una pìccola gioia per qualcun altro. Età: dai sei anni.
Buon Natale con Giulio Coniglio Di Nicoletta Costa. Una magica storia di Natale da leggere e da guardare e nel libro una sorpresa: una tombola colorata per giocare con gli amici. . . Età: dai tre anni.
Canto di Natale Di Charles Dickens e E. Rhemrev. on la sua scrittura ammaliante, Dickens ci racconta la "conversione" dell'arido Scrooge, il quale, visitato la notte della vigilia da tre Spiriti del Natale. Una delle più famose e commoventi storie sul Natale. Età: da 10 anni.
Come fu che Babbo Natale sposò la Befana Di Andrea Vitali e G. Biscalchin. I capelli lunghi, la barba chiara, un camicione rosso a scacchi era comparso da dietro uno dei grossi alberi che stavano al di là della strada, proprio davanti a scuola. Tom l'aveva guardato, era tale e quale a come suo padre glielo aveva descritto la sera prima, ogni dubbio era sparito, si trattava di Babbo Natale. . . Età: dai nove anni.
Moffola e Ciaspola e i canti di Natale Di Elena Magni e Pepi Persico. La zuppa di muschio e cavolfiore per la cena di Natale è quasi pronta. Ma Moffola e Ciaspola hanno in programma un altro menù. Grazie ai loro strampalati canti natalizi, le due più piccole renne di Babbo Natale troveranno il modo per gustare il cenone più dolce di tutto il Polo Nord. Età: dai quattro anni.
Il piccolo B di Jon Agee. Vi siete mai chiesti com'era Babbo Natale da bambino? Il piccolo B è l'ultimo nato della famiglia Natale, che vive al Polo Nord. Tutti in famiglia sognano di trasferirsi al caldo, ma non il piccolo B! Lui ama fare pupazzi di neve, aiutare la mamma cucinare i biscotti e andare su e giù per il camino. . . Età di lettura: dai cinque anni.
Il mondo segreto di Babbo Natale Di Alan Snow e Maggie Bateson. ome fa Babbo Natale a passare dai camini delle case? O a scoprire quali bambini sono stati buoni e quali no? E come trascorre il resto dell'anno? Ma soprattutto, come fa a consegnare tutto in tempo? Età: dai tre anni.
Fiabe Di Natale Di Bianca Belardinelli. Si dice che, quando dal cielo scende un leggero nevischio, quando le festività natalizie accendono la città di lucine colorate e quando si appendono ai camini le calzette a righe, sia molto più divertente leggere e ascoltare le fiabe. Età: dai cinque anni.
Natale bianco, Natale nero Di Béatrice Fontanel e Tom Schamp. Moussa non è di qui. Però riesce a inventare per i suoi nipoti un Natale straordinario, bianco, nero di tanti altri colori. Età: dai cinque anni.
Il Natale è un'esperienza magica, soprattutto per i bambini. E per alimentare la loro immaginazione non c'è nulla di più efficace che leggere loro storie e fiabe. Ecco...
Prova a immaginare un grande albero di Natale e cerca di raffigurarlo mentalmente nei minimi particolari: la pianta, i rami, le palline, i colori dominanti e tutto quello che ti viene in mente. Che...
Genitori creativi e bambini altrettanto fantasiosi, ecco 15 particolari palline "fai da te" che possono essere realizzate facilmente per il vostro albero di Natale . Se estro e inventiva non vi mancano, iniziate a procurarvi palline, feltro, elastici, bottoni, colori, ecc. Buon divertimento!
Genitori creativi e bambini altrettanto fantasiosi, ecco 15 particolari palline "fai da te" che possono essere realizzate facilmente per il vostro albero di Natale. Se estro e inventiva...
Se amate il Natale e siete creativi, potete coinvolgere i vostri bambini in semplici lavoretti in attesa della festa più magica dell'anno. Abbiamo selezionato per voi dieci facili attività da fare con i più piccoli per trascorrere momenti indimenticabili assieme.
Se amate il Natale e siete creativi, potete coinvolgere i vostri bambini in semplici lavoretti in attesa della festa più magica dell'anno. Abbiamo selezionato per voi dieci facili...
Ecco una delle risposte che si potrebbero far avere al proprio bimbo. Scritta direttamente da Babbo Natale!
Caro/a . . . . . , ti ringrazio molto per la lettera che mi hai inviato. Ho preso nota di tutti tuoi desideri e anche se in questi giorni ho un sacco da fare, cercherò di accontentarti. Dagli appunti che mi hanno preparato i miei amici Elfi ho letto che quest'anno sei stato/a piuttosto buono/a e che hai . . . (descrizione di una buona azione compiuta). Certo, ogni tanto qualche guaio lo combini anche tu, ma nulla di così grave da farti finire sulla Lista dei cattivi. Continua così! Ora ti lascio perché devo finire di preparare la slitta , quindi ti mando un caloroso abbraccio e l'augurio di un Buon Natale! P. S: Io e le renne siamo tipi tosti, ma fare il giro del mondo in una sola notte è una vera faticaccia. pertanto, se la sera della Vigilia vorrai lasciarmi sul tavolo qualche biscotto o una tazza di latte caldo per rifocillarmi, te ne sarò molto grato. Magicamente tuo, Babbo Natale.
Per sapere dove si trova esattamente Babbo Natale nel giorno della vigilia di Natale, è possibile adoperare l'app "Google Santa Tracker", che traccia, momento per momento, il lungo viaggio del simpatico signore con la barba bianca e il cappello rosso.
"Norad Tracks Santa" è un altro programma di intrattenimento natalizio per seguire il volo di "Papà Natale". Secondo la leggenda, il programma sarebbe nato da un errore: nel 1955 un negozio di Colorado Springs inserì un annuncio sul giornale per far conoscere ai bimbi il numero telefonico di Babbo Natale. Il numero in questione non era quello del negozio, ma, piuttosto, quello del centro di comando della "North American Aerospace Defense Command" (Norad). Allora, il colonnello Harry Shoup fece la promessa di dare, quella sera, a tutti i piccoli che telefonavano la posizione attuale di Babbo Natale.
Costruiamo insieme un calendario dell'Avvento ? Un lavoretto che di sicuro piacerà al vostro bambino o che potete realizzare voi in autonomia per personalizzare l'arrivo del Natale o risparmiare un po'. Il calendario, numerato da 1 a 24,... Leggi articolo
Calendario dell'avvento, oggetto irrinunciabile che ogni giorno regala un piccolo cadeau prima di ricevere i doni veri e propri il 25 dicembre. Viziamo la nostra famiglia con il calendario per bambini certamente, ma anche per le mamme. Leggi articolo
I bambini amano tenere sotto controllo il periodo che li separa dall’arrivo del tanto agognato 24 dicembre attraverso il calendario dell’avvento: perché quest’anno non costruirne uno assieme a loro con il fai da te? Ecco... Leggi articolo
Natale 2021 con i bambini: la storia e il significato del Natale, lavoretti e decorazioni da fare con i bambini, regali, frasi, canzoni e disegni Leggi articolo
Scegliere è davvero difficile: libri per bambini sul Natale ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le età. La mamma-giornalista di Nostrofiglio.it è andata a curiosare in libreria e ha scovato per voi le 23 idee regalo... Leggi articolo
A caccia di idee per un calendario dell'avvento per bambini originale? Qui ci sono le più creative che non prevedono regali ma cose da fare insieme. Leggi articolo
Novembre è ormai finito, dicembre è alle porte. Parte ufficialmente il conto alla rovescia per il giorno di Natale. Nell'attesa vi abbiamo preparato il nostro calendario dell'avvento. Per ogni giorno trovate un articolo... Leggi articolo
Lavoretti di Natale per Bambini: tante idee di lavoretti semplici e facili di Natale 2020 per bambini della scuola primaria e della scuola infanzia Leggi articolo
Dalle pagine dei libri nascono racconti che regalano sogni, serenità, insegnamenti e amore. Ecco le 10 più belle storie di Natale per bambini Leggi articolo
© Copyright 2022 Mondadori Scienza Spa | P.IVA 09440000157 | R.E.A. di Milano n. 1292226 | Capitale Sociale : € 2.600.000 i.v.
Condizioni d'uso - Privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Personalizza tracciamento - Chi siamo - Pubblicità - Gruppo Mondadori - Crediti Governance: Codice etico - Modello organizzativo - Linee di condotta