Il viaggio di ‘Linea Verde Start’, il programma di Rai1 realizzato in collaborazione con Confartigianato, continua il 3 settembre, alle ore 12, sulla prima rete televisiva, con la puntata dedicata all’Abruzzo, per scoprire le profonde radici storiche e culturali del nostro artigianato.
In una regione che si estende dalla montagna al mare, con un paesaggio che in pochi chilometri muta all’improvviso per mostrare luoghi diversissimi, la natura ha espresso il massimo della sua forza creativa. Una biodiversità che si riflette nelle attività produttive e che testimonia quanto gli artigiani e i piccoli imprenditori abruzzesi, guidati da Confartigianato, nel tempo abbiano saputo reinventarsi e siano pronti ad accettare le sfide del cambiamento e dell’innovazione.
E così si scopre che la provincia di Chieti è la ‘culla’ delle corde armoniche e ha dato vita ad aziende, come quella di Marco De Virgilis, che è leader sui mercati mondiali nella produzione di amplificatori e testate per bassi elettrici.
Insieme agli strumenti musicali, la provincia di Chieti esprime un’altra eccellenza territoriale: la ceramica artistica splendidamente interpretata dalla famiglia Liberati che da due generazioni fonde tradizione e innovazione per realizzare pezzi unici e collezioni di serie frutto di pregiata manifattura.
Il viaggio in Abruzzo di Linea Verde Start prosegue verso L’Aquila per scoprire un’altra attività artigiana che trae ispirazione dal territorio per affermarsi all’estero: la sartoria di Lorenzo Faricelli, giovane appassionato e impegnato a far vivere la tradizione dell’abito su misura made in Italy realizzato rigorosamente a mano.
Ed è ancora la tradizione della terra d’Abruzzo ad ispirare le creazioni di un artigiano-artista, Luigi D’Alimonte, che plasma la pietra della Maiella per estrarre forme innovative ed avveniristiche, esprimendo una scultura contemporanea che dialoga con il mondo.
Il 27 agosto ‘Linea Verde Start’ fa tappa in Emilia Romagna per raccontare nuove storie di imprese di Confartigianato.
Rai 1 e Confartigianato entrano nelle aziende dove il valore artigiano guida l’evoluzione da antiche competenze tipiche del territorio a contemporanee attività d’impresa che conquistano i consumatori di tutto il mondo.
Dai mosaici alla ceramica, dalla produzione di droni fino alle stampe a mano su tessuto, in Emilia Romagna le imprese a valore artigiano conservano il pregio e l’unicità di tradizioni manifatturiere oggi protagoniste dell’affermazione del made in Italy sui mercati internazionali. La bellezza e la funzionalità dei prodotti artigiani colgono una domanda sempre più sofisticata, sanno soddisfare la richiesta di beni inimitabili, personalizzati, sostenibili.
Nel viaggio di ‘Linea Verde Start’ nei territori emiliano romagnoli scopriamo che il valore artigiano è anche alla base dell’innovazione e della tecnologia di alta precisione espressa dalle piccole imprese italiane. Nel Dna degli artigiani e dei piccoli imprenditori c’è, infatti, multiforme creatività, naturale spinta a sperimentare, a inventare prodotti e servizi all’avanguardia, sfruttando anche gli strumenti digitali. L’uso delle stampanti 3D, la robotica, le piattaforme come Arduino, la realtà aumentata, sono i nuovi strumenti di lavoro per innovare la produzione, intercettare le esigenze dei consumatori, cavalcare la domanda dei mercati internazionali.
Sabato 27 agosto, alle ore 12 su Rai1, riparte il grand tour di ‘Linea Verde Start’ nell’Italia del valore artigiano.
La nuova edizione del programma, realizzato da Rai1 in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, si snoderà in 10 puntate che toccheranno altrettante regioni per mostrare talenti ed eccellenze degli imprenditori protagonisti e artefici delle peculiarità produttive del made in Italy.
Prima tappa in Emilia Romagna, per rivedere le storie d’impresa immerse in un territorio estremamente fertile di tradizione e di innovazione.
Dai mosaici alla ceramica, dalla produzione di droni fino alle stampe a mano su tessuto: in Emilia Romagna le imprese a valore artigiano conservano il pregio e l’unicità dell’antico patrimonio manifatturiero ma si affermano anche in settori tecnologicamente evoluti.
Si continua sabato 3 settembre con la puntata dedicata all’Abruzzo, mentre il 10 settembre sarà la volta della Calabria. Il 17 settembre Linea Verde Start farà tappa in Friuli Venezia Giulia e sabato 24 settembre l’appuntamento sarà con la Sicilia.
Il viaggio di ‘Linea Verde Start’ proseguirà poi da novembre fino a gennaio 2023 con altre puntate che esploreranno regioni nelle quali il valore artigiano guida l’evoluzione di competenze tipiche del territorio a contemporanee attività d’impresa che conquistano i consumatori di tutto il mondo.
“In ogni territorio – spiega il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – facciamo conoscere al pubblico televisivo i prodotti ‘a valore artigiano’, tanti, diversi tra loro, ma tutti belli, ben fatti, sostenibili, frutto di passione, creatività, tradizioni e grandi innovazioni. Scopriamo insieme perché l’Italia è il Paese più bello del mondo. Anche perché è fatto di milioni di artigiani e di piccoli imprenditori, innamorati del loro lavoro, della loro terra, profondamente radicati nelle comunità e, contemporaneamente, capaci di affermarsi sui mercati internazionazionali. Confartigianato è da sempre al loro fianco, orgogliosa di rappresentarli anche in questa esclusiva collaborazione con Rai 1, e di costruire, insieme a loro, un pezzo del futuro dell’Italia”.
Guarda le puntate della seconda stagione Guarda le puntate della prima stagione
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese – C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN