Un weekend che abbraccia tante sfere di interesse per il divertimento di tutti, bambini e adulti
Savonese. In arrivo un nuovo fine settimana che si preannuncia ricco di occasioni per tutti i gusti. Tenetevi pronti perchè ci sarà il concerto di Piero Pelù e i Litfiba, la manifestazione dedicata a fantasy e fumetto, la sfilata delle maschere, il concerto all’alba e tanti mercatini con oggetti unici e senza tempo. Prima di prendere altri impegni dai quindi un’occhiata agli eventi in programma in questo allettante weekend nel savonese. Partiamo.
Sabato si parte con il botto. Andora si è aggiudicata l’unica esibizione ligure del gruppo capitanato da Piero Pelù nell’ambito del tour di saluto della storica band rock italiana. Saranno i Litfiba con il loro “Ultimo girone 1980-2022” i protagonisti dell’Endless Summer, il concerto gratuito di fine estate. Piero Pelù e Ghigo Renzulli hanno scelto di raccontare con un concerto gli oltre quattro decenni di storia del gruppo. Era, infatti, il 6 dicembre del 1980, quando i Litfiba si esibivano per la prima volta in un locale di Firenze dando il via davanti a 150 persone ad una incredibile storia musicale costellata di successi. Quello che farà tappa ad Andora è stato annunciato dai Litfiba come la festa per 40ennale (40+2) nonché il loro ultimo tour insieme.
Grande attesa per la manifestazione nazionale dedicata a fantasy, fumetto e games. Fino a domenica 11 settembre l’Albenga Dreams offrirà per le vie del centro storico della città delle Torri concerti, un concorso Cosplay, convegni, mostre, aree giochi attrezzate, workshop, competizioni, dimostrazioni, insomma una miriade di attività a tema fantasy, medioevale e fantascienza.
Sabato, inoltre, il centro cittadino di Loano sarà animato dalla “Sfilata storica” con maschere regionali e nazionali. Ad aprire la sfilata saranno “i quattro” del Carnevalöa, seguiranno decine di maschere provenienti dalla Liguria e tante altre figure provenienti da molte regioni d’Italia; tra le città coinvolte Venezia, Napoli e Bergamo.
Sabato 10 altro appuntamento con la musica dal vivo. Nell’ambito della rassegna del Festival Internazionale di Musica di Savona nella città della Torretta si potrà ascoltare l’Orchestra da Tre Soldi in un raffinato e coinvolgente spettacolo, frutto della ricerca musicale di Massimiliano Gilli, Matteo Castellan e Gianni Gilli: “Calembours”. I brani proposti spaziano dalle suggestioni della musica jazz nordamericana degli anni 50/60, ai valse musette francesi di primo novecento, passando per il Sudamerica di Jobim e Paquito d’Rivera fino al folklore ritmato della musica gitana e mitteleuropea.
Chi ama il teatro, sempre sabato, si terrà a Finalborgo una prima nazionale. Si tratta della lettura teatrale del nuovo monologo scritto da Chiara Pasetti e interpretato da Alberto Giusta e intitolato “Il discepolo”. Lo spettacolo, liberamente tratto dai testi di Guy de Maupassant e Gustave Flaubert, è dedicato a Guy de Maupassant, nato il 5 agosto 1850. Il monologo racconta il rapporto tra “il discepolo” e il maestro, incentrando la narrazione sull’importanza che tale relazione affettiva e letteraria ebbe sulla vita e sulla produzione di entrambi e invitando il pubblico a riflettere sull’identità, sul processo creativo e sulla necessità di sganciare ogni autore da qualsiasi etichetta.
Fino a domenica 11 a Calice Ligure si terrà la 12esima edizione della “Festa di settembre”, con buon cibo, musica e buona compagnia per celebrare nel modo migliore la fine della stagione estiva. In occasione, verrà presentato il libro “Cuore di lupo” di Raffaella Verga e in contemporanea sarà aperto il museo di arte contemporanea che ospita la mostra dedicata a Mitsuo Miyahara. Durante le serate musica dal vivo e stand gastronomici.
E’ stato rinviato a sabato 10 settembre l’appuntamento a Massimino con gli Elfi. Per l’occasione è stata organizzata una giornata speciale e fiabesca caratterizzata da una suggestiva passeggiata nel bosco degli Elfi. Qui si andrà alla scoperta di divertimenti e giochi proposti dagli Elfi del bosco. Si tratta di un’escursione dedicata ai bambini e ai ragazzi dai 4 ai 14 anni. Seguirà “Il ristoro degli Elfi”, la sagra gastronomica che proporrà un menù ad hoc.
I mattinieri apprezzeranno il “Concerto all’Alba” organizzato a Varazze sabato. Dalle 6,30 sul molo Marinai d’Italia suonerà il Boccherini Guitar Quartet. I quattro musicisti sono Dario Vannini, Emanuele Pauletta, Fabio De Lorenzo e Giacomo Martinelli e hanno deciso di iniziare un percorso musicale insieme nell’estate del 2016 con l’intento di sviluppare le potenzialità del repertorio composto per la loro formazione. Nel 2019 hanno vinto il primo premio assoluto al concorso Riviera della Versilia, il primo premio al concorso Nilo Peraldo Bert, il primo premio assoluto al concorso Città di Torgiano e il primo premio al concorso di musica da camera “Città di Moncalieri”.
Sabato per gli amanti del “fatto a mano”, a Vado Ligure ci saranno i mercatini dell’artigianato del Consorzio La Piazza. Dopo la tappa del 4 settembre, via Gramsci e piazza Cavour ospitano di nuovo i banchetti con prodotti unici. Il visitatori potranno trovare accessori e oggetti fatti a mano da regalare o auto-regalarsi. L’evento è pensato per incontrare il gusto di tutti. Domenica, a Loano, invece, torna il mercatino di antichità e collezionismo. Decine di espositori presenteranno una selezionata raccolta di mobili, argenti, quadri, tappeti e oggetti dal sapore antico e ricchi di fascino. Nel mercatino troveranno posto curiosità e “cose della nonna”, ma anche oggetti da collezione e di modernariato. Ancora, domenica la Passeggiata degli Artisti di Albissola Marina sarà percorsa dalle bancarelle del mercatino di artigianato. Infine, sempre domenica,mercatino dell’antiquariato “Bric à Brac” a Celle Ligure.
Anche questo fine settimana sono previste tante attività all’aria aperta e a contatto con la natura al parco Asinolla di Pietra Ligure. Appuntamento con pony e cavalli, giochi per bimbi, camminate e occasioni per gustare buon cibo a pranzo e a cena. Le singole attività qui.
Concludiamo con l’arte. Questo weekend si apre l’omaggio a Ernesto Treccani, grande artista di valore nazionale, fondatore del gruppo Corrente, di cui ricorre il centenario dalla nascita. Si tratta di una mostra diffusa su tre poli, la Pinacoteca Civica di Savona, Vado Ligure e il MuDa di Albissola Marina con lo scopo di ricordare l’opera artistica del grande maestro milanese e il suo rapporto speciale con il territorio savonese.
Questi sono solo alcuni degli eventi che si svolgeranno questo fine settimana nel savonese. Per consultarli tutti, con una selezione personalizzata, è disponibile la sezione Eventi di IVG.it che ti aggiorna sugli eventi quotidiani che si svolgono nella tua città.
Copyright © 2006 - 2022 - Testata associata ANSO
Registrato presso Tribunale di Savona N° 571/06